FEDE

CAPOSELE FEDE

IL SANTUARIO DI SAN GERARDO MAIELLA

La Basilica di San Gerardo è stata ricostruita e ampliata sul suo sito originario in diverse fasi. Dopo la Canonizzazione del 1904, il flusso di pellegrini crebbe al punto tale che l’ingrandimento del tempio in onore di S. Gerardo divenne l’urgenza principale.

SCOPRI

CAPOSELE FEDE

LA BASILICA

La Basilica di San Gerardo è stata ricostruita e ampliata sul suo sito originario in diverse fasi. Dopo la Canonizzazione del 1904, il flusso di pellegrini crebbe al punto tale che l’ingrandimento del tempio in onore di S. Gerardo divenne l’urgenza principale.

SCOPRI

CAPOSELE FEDE

MUSEO GERARDINO

Il Museo Gerardino, all’interno del Santuario di San Gerardo, racconta la meravigliosa storia della vita di San Gerardo e la storia della Congregazione del Santissimo Redentore che lo accolse come fratello coadiutore.

SCOPRI

CAPOSELE FEDE

LE VIE DEL SANTO

Il sentiero parte dal centro di Caposele, su sterrata e procede per più di 2 km in direzione ovest. Intorno a 750 m di altitudine svolta decisamente a sinistra (direzione sud) aumentando la pendenza fino a giungere alla Fontana Canale dopo aver superato diversi tornantini…

SCOPRI

CAPOSELE FEDE

SALA DEI FIOCCHI

Uno dei luoghi più visitati del Santuario di San Gerardo Maiella è sicuramente la Sala dei Fiocchi, le cui pareti ed il soffitto sono ricoperti da migliaia di fiocchi rosa e celeste che le mamme hanno donato…

SCOPRI

CAPOSELE FEDE

TEMPIO ARTISTICO DI SAN LORENZO

In questo luogo, nella seconda metà del Trecento, il vescovo caposelese Francesco Tonzo, minore conventuale, fece edificare un convento di frati con annessa chiesa dedicata a San Francesco

SCOPRI

CAPOSELE FEDE

CHIESA DELLA MADONNA DELLA SANITA’

Cenni storici sulla prodigiosa immagine di S. Maria della Sanità Caposele, il paese decantato dalle scultorie parole del poeta Dione Afranio : “Silari gurges Spectabile flumen”, riportano quanto esso è terra privilegiata e benedetta, perché gode l’alta protezione di S. Maria della Sanità. II culto alla Madre di Dio non va oltre l’anno 1710.

SCOPRI

CAPOSELE FEDE

CHIESETTA DI SAN VITO

Dopo la distruzione del nuovo Oppido nacque, su un’alta e amena collina, contemporaneamente ad altri insediamenti, la Terra di Pietra Borranea, costituita da un castello con relativo casale della chiesa di Santa Maria ad Nives, sotto la giurisdizione dei Balbano, feudatari di Caposele.

SCOPRI

VISIT CAPOSELE

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO!

INFORMAZIONI